
“Non c’era
occasione migliore – dicono il sindaco Di Paola e l’assessore Monte – per tributare
i dovuti onori al musicista e compositore Giuseppe Panunzio, autore della
musica dell’inno di Peppi Nappa, sigla ufficiale della manifestazione.
Attendevamo il ritorno della festa per dare seguito alla delibera del marzo del
2012 del commissario del Comune Paolo Barone”.
Il parco
comunale del Museo del Carnevale si chiamerà così “Giardino Giuseppe
Pannunzio”, musicista e compositore di inni carnascialeschi, nato nel 1913 a
Molfetta (in provincia di Bari) e morto a Sciacca, nel 1957 all’età di 44 anni.
A proporre
l’intitolazione, è stato uno dei tre figli.
Giuseppe
Panunzio si è stabilito a Sciacca con la propria famiglia all’inizio della
seconda guerra mondiale. Collega di lavoro del poeta Vincenzo Licata presso la
società Spero, ha cominciato a comporre musiche per il Carnevale. Proprio con
il poeta Licata è nato un profondo sodalizio che porterà alla composizione di inni
carnascialeschi molto apprezzati. Licata scriveva i testi, Pannunzio li
musicava. Tra tutti spicca l’inno del Peppi Nappa, la maschera che simboleggia
l’essenza del Carnevale. L’inno diventerà negli anni la sigla ufficiale della
manifestazione. È la musica che apre il corteo dei carri allegorici, la prima
che si suona sul palco di Piazza Scandaliato, l’inno che viene eseguito alla
chiusura della festa durante il suggestivo rogo del Peppi ‘Nappa.
Sito ufficiale della festa: www.ilcarnevaledisciacca.com
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento